Skip to content Skip to footer

VENERDI 22 SETTEMBRE
SAN GIORGIO A CREMANO

DANZA ETNO-CONTEMPORANEA CON ZiyA AZAZI in Dervish in progress e FERNANDO ANUANG’A in Traditional Future e

Ore 21:00
Villa Vannucchi, via Roma 47
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

[one_third]

[slider]
[slide src=”http://www.festivalethnos.it/wp-content/uploads/2017/09/zaya.jpg”]
[slide src=”http://www.festivalethnos.it/wp-content/uploads/2017/09/ziya.jpg”]
[slide src=”http://www.festivalethnos.it/wp-content/uploads/2017/09/masai2.jpg”]
[slide src=”http://www.festivalethnos.it/wp-content/uploads/2017/09/masai1.jpg”]
[slide src=”http://www.festivalethnos.it/wp-content/uploads/2017/09/vannuc.jpg”]
[/slider]

[/one_third]

[two_third_last][h3]ZiyA AZAZI[/h3]

[dropcap_1]z[/dropcap_1]
iya Azazi è uno straordinario danzatore e interprete turco. Dal 1990, sin dalle sue prime coreografie, presso il Teatro di Stato di Instabul, il Tanz Atelier Sebastian Prantl, il Tanz Hotel e Willi Dorner, è fortemente influenzato dalle danze tradizionali dei dervisci, che ha saputo riprendere e rielaborare in chiave contemporanea, appoggiandosi su nuovi tappeti sonori e creando un mix di grande suggestione e potenza. Accanito esploratore della danza Sufi, da quasi vent’anni la coreografa in diverse interpretazioni, con le sue ampie gonne dalle ripetute rotazioni, che portano la mente dello spettatore a vivere un viaggio di conoscenza e di ricerca della soglia tra il mondo materiale e quello spirituale. Nella performance Dervish in Progress, Ziya Azazi ci aspetta sulla soglia dell’ultima porta del Sufismo, il Discernimento, e riflette la sua gioia di conoscere e di andare oltre se stesso condividendo questo momento con il pubblico.

[/two_third_last]

[two_third_last][h3]ANUANG’A FERNANDO[/h3]
[dropcap_1]D[/dropcap_1]
anzatore e coreografo keniota, autodidatta e atipico nel panorama della danza contemporanea, Anuang’a rappresenta il suo paese in ogni evento ufficiale fin dall’inizio della sua carriera nel 1990.
Organizzatore di manifestazioni per l’African Heritage Company del Kenya, collabora a vari progetti in Sudafrica, Seychelles, Réunion, Paesi Bassi e numerosi festival francesi.
Ispirato dai Canti Masai, l’artista dà vita ad un vero e proprio rito iniziatico che evolve dalla tradizione verso la modernità, alla ricerca di un cammino originale affinchè la danza Masai viva pienamente la propria epoca, con la sua potenza ritmica e la sua energia liberatrice più profonda.

[/two_third_last]

 

[toggle title=”Mappa evento”]

[/toggle]